Ebook gratuito

"Il BIM in pochi click"
A cura di Arch. Mario Ambrogi


Dai fondamenti del processo informativo alla visualizzazione: una breve panoramica sulle potenzialità di Archicad per chi pensa di non averne bisogno.

Vai al download

“Il BIM a me non serve, in fondo mi occupo solo di piccoli progetti, per lo più di edilizia privata”

“Non ha senso per me lavorare in BIM se non trovo altri collaboratori disposti a farlo”

“Mi consegnano tutti i DWG, perché dovrei investire tempo e risorse in un software BIM?”


Ti riconosci in qualcuno di questi esempi?

Nel corso del tempo abbiamo sentito i più disparati tentativi di resistenza verso il passaggio alla progettazione BIM. Conosciamo bene il ritmo frenetico dei meccanismi di uno studio, tra riunioni preliminari, consulenze, bozze, revisioni, sopralluoghi, appuntamenti, pratiche e burocrazia da sbrigare.

Rimane davvero poco tempo per fermarsi e riflettere se esista davvero un modo per risparmiare tempo e svolgere le attività quotidiane in modo più efficiente.

Il cambiamento rallenta, ma soprattutto spaventa. Per di più, il BIM (Building Information Modeling) suona davvero come un concetto molto distante dai piccoli studi, riservato esclusivamente ai grandi progetti.

Ecco perché abbiamo pensato per te questa breve guida introduttiva: da molti anni ormai il nostro obiettivo è quello di avvicinare il BIM a misura di studio, traducendo un concetto di per sé molto complesso nelle azioni pratiche e concrete di tutti i giorni.
In uno studio comune, fare BIM significa soprattutto riuscire a portare a termine un compito in pochi click anziché riprodurre la stessa modifica su un numero indefinito di elaborati.

In poche parole, risparmiare un sacco di tempo delegando agli strumenti digitali il compito di eseguire tutte le operazioni ripetitive.


In questo racconto sarai guidato dal nostro esperto attraverso le criticità principali che uno studio tipico si trova ad affrontare, per scoprire la semplicità e la velocità delle soluzioni BIM con Archicad rispetto al CAD tradizionale. Una vera e propria raccolta di esempi concreti che lasciano i progettisti senza parole durante le nostre presentazioni tecniche.

E se al termine della lettura vorrai anche tu iniziare a far parte del cambiamento, saremo qui per accompagnarti durante tutto il percorso.

Costruiamo insieme il percorso verso la progettazione digitale