In collaborazione con Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Brescia
2 CFP per Architetti
A cura di Arch. Mario Ambrogi
”Qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia”
A.Clarke
Al di là degli acronimi e dei tecnicismi più altisonanti, il BIM è prima di tutto uno straordinario strumento di automazione del progetto edilizio.
Archicad, in particolare, dispone da molti anni di una suite impressionante di funzionalità avanzate che consentono di delegare alla macchina qualunque processo razionale e ripetitivo, dal più banale ricalco istantaneo delle sorgenti CAD agli strumenti di quotatura ed etichettatura automatica, sino alle funzioni più evolute di progettazione integrata per l'autorisoluzione delle interferenze impiantistiche o la nuovissima mappatura dati da requisiti IDS.
Un incontro rivolto a tutti per comprendere, a diversi livelli, gli innumerevoli benefici del BIM in termini di velocità, semplificazione e produttività attraverso il tema trasversale dell’automazione, a partire dai primi rudimenti dei sistemi informativi sino ai contributi più recenti e sofisticati di Computational Design e Intelligenza Artificiale.
L'evento si terrà presso l'Ordine Degli Architetti P.P.C. Della Provincia di Brescia, in via S. Martino della Battaglia, 18 Brescia. (Vai alla mappa)
Programma del giorno:
Ore 15:30 - Apertura registrazioni
Ore 16:00 - Inizio incontro tecnico
Ore 17:30 - Domande
Ore 18:00 - Chiusura incontro
Openview è Graphisoft Center e da più di 15 anni accompagna studi, aziende e professionisti alla progettazione digitale con Archicad.
Sappiamo bene che cambiare software è un momento cruciale per uno studio di progettazione, ecco perché in questa fase la formazione fa la differenza: insieme ai nostri esperti, creiamo percorsi di affiancamento per assicurare il successo del tuo studio nell'implementazione di nuovi strumenti e tecnologie.
Dopo gli studi classici si laurea in Architettura con una tesi saggistica sulle molteplici relazioni tra l’innovazione digitale e le radicali trasformazioni in atto nei processi progettuali. L’interesse per la computer grafica e la programmazione, in diverse discipline, ne accompagna costantemente la ricerca sperimentale come progettista ed ha portato negli ultimi anni ad avviare una sempre più attiva collaborazione con realtà formative nell’ambiente BIM per la promozione e la sensibilizzazione sul territorio ai temi di una progettualità digitale consapevole. Dal 2018 affianca alla libera professione un’attività di formazione diretta a diversi livelli volta a valorizzare l’impiego razionale degli strumenti per l’ottimizzazione dei processi operativi e le nuove forme cognitive di controllo e comunicazione del progetto.
Richiedi informazioni: ti ricontatteremo per fornirti tutti i dettagli utili (modalità di partecipazione, prezzo, livello, prerequisiti) anche se il corso non è ancora attivo.
La richiesta di informazioni non è vincolante alla partecipazione.